I quattro livelli di corsi online che puoi creare

Per semplificare le cose nella giungla dei corsi online torna utile vedere quali sono i quattro livelli di corsi che puoi creare. Questi livelli sono basati sul tempo che un ipotetico studente ci mette a frequentare il corso, al grado di lavoro che ci deve mettere e infine al tipo di trasformazione finale a cui andrà incontro il nostro studente.

Questi quattro livelli sono anche un ottimo modo per stabilire una gerarchia della affrontabilità. Il livello più semplice sarà anche il tipo di corso più facile da creare, adatto a chi inizia, su su fino al livello più lungo e complesso, che richiama docenti con molta esperienza di elearning.

Livello 1 – I corsi online freebie

livello 1 - corsi online freebie-min
Un corso gratuito offerto da Unbounce.com in cambio della mail

Eh? Che significa?

Un freebie è un omaggio, una risorsa gratuita che metti a disposizione in cambio di qualcosa, ad esempio un indirizzo mail dell’utente o un mi piace su Facebook. In realtà non è proprio gratuito al 100%, perchè chiedere la mail ad un visitatore è comunque chiedere qualcosa. Non si tratta di soldi, ma c’è comunque uno scambio.

Ora, come deve essere un corso gratuito?

Sarà lungo quanto basta per permettere allo studente di raggiungere una competenza concreta, pratica e ben determinata. Una piccola competenza per un piccolo impegno. In genere quindi un corso online di questo tipo ha un contenuto che può essere appreso nell’ordine di qualche ora. Attenzione, perchè non significa che il corso online gratuito abbia poco valore. Anzi, è proprio il contrario.

Ti assicurerai di fornire, nei limiti dell’obiettivo dichiarato, un’esperienza formidabile, anche se il corso è gratuito. Mettiti nei panni di uno studente: ti piacerebbe vivere un’esperienza sciatta, noiosa e priva di spessore anche se il corso è gratuito?

No.

E pensa che un corso online freebie è spesso la porta di accesso che gli utenti hanno per conoscerti, apprezzarti e alla fine passare ai tuoi corsi online più avanzati (e a pagamento). Perciò se proponi un corso gratuito di infimo livello, ti stai segando le gambe da solo!

Livello 2 – I corsi online automatizzati

livello 2 - corsi online automatizzati-min
Un corso automatizzato in vendita su Udemy.com

Un gradino sopra si piazza questo tipo di corsi. Hanno una durata di qualche giorno e sono corsi più strutturati. L’obiettivo di questi corsi è di fornire una competenza più articolata rispetto a corso gratuito, ma sempre concreta e focalizzata. Questi corsi possono essere impostati una volta e poi messi in vendita a ritmo continuativo. Sono simili a un libro, che una volta scritto va per la sua strada, generando un flusso di vendite continuo. Come quella canzone di Jovanotti: “la mia canzone, che quando è fatta, è fatta, con le sue gambe vola”.

Questi corsi richiedono un impegno misurato sia per essere creati, sia per essere frequentati. Ad ogni modo, il risultato atteso deve essere valido e di spessore. Il docente è presente ma defilato e lo studente frequenta il corso secondo le sue tempistiche: di notte, di giorno, nei weekend, insomma quando vuole senza obblighi. Anche eventuali esercitazioni e quiz saranno automatizzati, sia nell’esecuzione che nei risultati. Se ti stai chiedendo a quanto possono essere venduti questi corsi, la media si attesta in un intervallo tra i 30€ e i 100€, secondo l’argomento del corso e la richiesta di mercato.

Livello 3 – I corsi online trasformativi

livello 3 - corsi online trasformativi-min
Career Accelerator, un corso trasformativo venduto da Dariovignali.net

Questo tipo di corsi richiedono un notevole impegno per essere creati. Sono i corsi che promettono l’acquisizione di profonde competenze, competenze che si possono usare anche in ambito lavorativo. Questi corsi sono un mix tra più supporti e tecnologie. Vengono offerti video registrati, dispense in pdf, gruppi su facebook per discutere, webinar settimanali per vedere il progresso degli studenti e così via.

La presenza del docente è costante e si sviluppa lungo tutta la durata del corso. Il docente può correggere i compiti, fare sessioni di coaching uno a uno oppure per gruppo. Il docente partecipa nei gruppi di discussione, dando suggerimenti e consigli. Diverse piattaforme sono coinvolte, anche se sarebbe opportuno che tutto si svolgesse nello stesso ambiente formativo (come nel caso di Formaly LMS, la nostra piattaforma elearning).

Per seguire le video-lezioni si può usare una piattaforma elearning, per i gruppi di discussione si possono usare forum installati sulla stessa piattaforma elearning, oppure Facebook gruppi o Google gruppi. Anche per i webinar esistono soluzioni sia interne alla piattaforma che webinar offerti da terze parti, come Youtube Live Streaming o facebook Live. Queste funzionalità richiedono risorse notevoli lato server, per cui è comodo usare servizi di terzi ad esempio per i webinar o gli eventi live.

I corsi trasformativi hanno una durata di diverse settimane. Spesso i moduli vengono rilasciati in date prestabilite, in modo che tutto il gruppo classe (composto anche da migliaia di studenti) possa avanzare compatto lungo il curriculum del corso. Insomma, l’impegno per creare un corso di questo tipo è grande, così come l’impegno richiesto per seguire un corso del genere. Alla fine però ne vale la pena, se uno vuole essere serio e imparare davvero una nuova e grande competenza. Questi corsi offrono tanto e costano tanto, diciamo che sono dai 100€ fino ai 300€.

Livello 4 – I corsi online masterclass

livello 4 - corsi online masterclass-min
Mirasee.com offre corsi masterclass a diverse migliaia di euro

Quarto e ultimo livello, il corso online masterclass. Con questo termine intendo quei corsi online che hanno una durata di diversi mesi, o anche un anno. Questi corsi insegnano una vagonata di competenze avanzate, nuove abilità, e ti promettono di arrivare a dominare interi campi di sapere. Come per il livello precedente, il corso online trasformativo, questi corsi usano diversi modi per creare una relazione tra il docente e i suoi studenti.

Video-lezioni, tutorial, dispense di approfondimento, esercitazioni, gruppi di discussione, webinar, etc. sono modalità efficaci, e che devi saper usare alla perfezione. Quindi cosa distingue questi corsi da quelli precedenti? Il fatto che dietro questi corsi c’è un docente di fama riconosciuta, affiancato da una struttura di supporto fatta da diverse persone. Questi corsi hanno diverse caratteristiche al top:

  • i docenti sono professionisti riconosciuti con esperienza pluriennale
  • gli argomenti sono avanzati, esclusivi, concreti
  • le grafiche sono professionali
  • i testi sono convincenti
  • i video sono dinamici, montati bene, con una buona illuminazione
  • gli ebook sono lunghi anche centinaia di pagine
  • gli studenti sono numerosi e lasciano molte testimonianze positive

Ebbene, tutti questi materiali sono pressochè impossibili da pubblicare senza un gruppo di persone che ci lavorano. Un solo docente farà fatica a fare tutto, e bene. Questi infatti sono i corsi più rari, e i docenti che li tengono sono solo la punta (scintillante) dell’iceberg. Il costo di questi corsi è alto, perchè offrono davvero tanto. Si tratta di diverse centinaia di euro, fino a un tetto di diverse migliaia di euro. Mica paglia.

Da dove partire?

Risulta chiaro a questo punto che non conviene partire volendo fare il corso che cambierà la vita delle persone. Se sei un principiante, la regola d’oro da seguire è questa: fatto è meglio che perfetto. Fuor di metafora, è meglio partire con un corso semplice, di breve durata e portarlo poi a termine. L’errore che fanno molti è voler partire con un corso di alto livello e metterlo in vendita ad un prezzo alto.

Primo problema. Molti si perdono nella realizzazione di un corso con un obiettivo troppo alto, con troppi argomenti, con troppa tecnologia da gestire.
Secondo problema. Può essere che a nessuno interessi il tuo corso faticosamente costruito. Per sondare il terreno, e vedere se un argomento può interessare la gente, è molto meglio partire con un corso di primo o di secondo livello.

Se non interessa non avrai speso tempo e soldi inutilmente. Mentre se interessa, avrai fatto esperienza e ottenuto la fiducia di diverse persone, tutte cose da cui partire per offrire corsi online di livello più avanzato. E potrai anche chiedere un maggior prezzo per accedere ai tuoi materiali formativi (se vuoi avere ulteriori consigli e segreti su come partire con un corso online, puoi iscriverti a Esperti Elearning, la nostra newsletter).

Conclusione

Se sei arrivato fino a qui, complimenti, l’articolo non è proprio corto. Riassumo i punti essenziali che vorrei tu portassi via da questo articolo.

  1. ci sono diverse classificazioni per i corsi online, una di queste riguarda il livello di impegno per crearli e per frequentarli
  2. I livelli sono quattro: corsi di qualche ora (freebie), di qualche giorno (automatizzato), di qualche settimana (trasformativo) e di qualche mese (masterclass)
  3. ogni livello corrisponde a una difficoltà maggiore in tutte le fasi del corso: progettazione, realizzazione, gestione, amministrazione, uso della tecnologia
  4. se sei un principiante, non partire dal difficile, ma dal semplice (ma va?!)

Questi sono i punti essenziali. Come tutte le classificazioni, la mia non è perfetta e non è l’unica. In ogni caso spero ti sia utile per comprendere un po’ di più come muoversi per creare un corso online.

Leonardo Bugada

Mi occupo di teorie dell'apprendimento, sia in aula sia online.
Sono laureato in filosofia e mi sono specializzato nel marketing della formazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Formaly