Per creare un nuovo corso, vai sul plugin Learnpress e clicca aggiungi nuovo corso.
Il layout della pagina su cui lavoreremo è simile a quello degli articoli standard di WordPress.
Puoi inserire una presentazione e anche delle immagini. Una volta che pubblichi, poi il tuo sito comincerà a popolarsi di corsi!
Il flusso di lavoro che seguiremo sarà impostato così:
- Crea la presentazione del corso
- Gestisci le impostazioni generali del corso
- Imposta il curriculum del corso con le lezioni
- Metti un quiz finale
La procedura da seguire per progettare un corso
Per quanto riguarda le impostazioni generali del corso, ti consiglio di decidere prima come vuoi progettare il tuo corso online, soprattutto per quanta riguarda i seguenti parametri:
- Prezzo del corso. (leggi anche: come dare un prezzo al tuo corso online)
- Durata del corso
- Il numero massimo di studenti
- Come e cosa valutare
- Se vuoi fare degli sconti oppure no
- Quali lezioni vuoi rilasciare gratuitamente
Naturalmente potrai sempre cambiare queste impostazioni in seguito, ma è consigliabile avere bene in mente come procedere prima di lavorare su WordPress.
In un certo senso il corso va creato prima, e l’ultimo passaggio è quello di lavorare su WordPress.
Così, quando dovrai impostare tecnicamente il tuo corso, avrai le idee chiare su come procedere.
Abbiamo raccolto i nostri migliori documenti operativi per realizzare un corso online e venderlo. Sono documenti da compilare, PDF e fogli di calcolo. Sono tutti racchiusi nel caveau, il luogo riservato agli iscritti alla nostra newsletter. Scopri il caveau di Formaly.
Le impostazioni tecniche di Learnpress
Le impostazioni generali sono abbastanza facili da capire, ma voglio soffermarmi su alcuni importanti punti.
Student enrolled (o studenti iscritti) indica il numero di studenti iscritti al tuo corso.
Può essere un numero finto (ricordi?), così da invogliare altri a iscriversi.
Block lessons indica se vuoi che un utente, una volta terminato il corso, possa avere accesso alle tue lezioni.
Qui la scelta è tua, non c’è una strategia preferibile, dipende da cosa vuoi fare tu.
External link indica un indirizzo URL personalizzato. Quando un utente clicca “Acquista corso” viene reindirizzato all’indirizzo che hai inserito lì.
Questo reindirizzamento è utile se vuoi far gestire il pagamento del corso ad altri plugin diversi da Learnpress e specializzati nella gestione finanziaria, come Woocommerce
(NB: se vuoi far gestire il pagamento dei corsi a Woocommerce, devi acquistare una estensione di Learnpress a pagamento).
Come fare i quiz con Learnpress
Una attenzione particolare merita il pannello assessment (valutazioni), perchè può generare più di un dubbio.
Infatti con Learnpress si possono valutare gli studenti in diversi modi:
- Per numero di lezioni completate
- Per risultato del quiz finale
- Per risultato di tutti i quiz presenti nel corso
- Per completamento con successo dei vari quiz presenti nel corso
- Per completamento del numero di quiz
Gli ultimi tre punti non sono molto chiari, meritano una spiegazione.
Se scegli il punto 3, stai valutando gli studenti in base alla somma delle risposte corrette nei vari quiz.
Ad esempio, puoi decidere di inserire un test dopo una lezione importante, e un test alla fine del corso. Ebbene, scegliendo questo modo di valutazione il sistema sommerà tutti i punti di tutti i quiz ed verificherà che lo studente abbia superato la soglia minima di sufficienza sommando tutti i quiz.
Il punto 4 è simile al punto precedente, ma tiene conto se lo studente supera oppure no i quiz presenti nel corso.
Infine, il punto 5 fa semplicemente il conto dei quiz completati dallo studente.
Qual è l’utilità?
Che puoi fare una esercitazione non valutata, che serva appunto a far esercitare un utente senza paura della valutazione.
Il plugin, per assegnare il corso come completato, verificherà che lo studente abbia effettuato il test, indipendentemente dal numero di risposte corrette.
Come inserire le lezioni con Learnpress
Puoi inserire le lezioni direttamente dalla pagina del corso, sotto la voce curriculum.
Ti basterà aggiungere dapprima una sezione e al suo interno una lezione.
E’ buona cosa preparare il curriculum su un foglio, e avere già chiaro in mente il progetto generale del corso prima di iniziare a lavorare sulle lezioni.
Le lezioni possono essere costituite da video, audio, PDF, testo, esercitazioni, sondaggi, etc.
Puoi indicare la durata di una lezione (servirà a calcolare la durata totale del corso) e puoi rendere una lezione gratuita.
Se vuoi far venire l’acquolina in bocca ai tuoi futuri studenti, puoi rendere ad esempio le prime tre lezioni gratuite, così saranno invogliati dalla qualità delle tue prime lezioni ad acquistare poi il corso completo.
Conclusione
A questo punto sei pronto per pubblicare il tuo corso online con un potente plugin come Learnpress.
Learnpress ti permette di gestire tanti aspetti dei tuoi corsi.
Se hai bisogno di ulteriori spiegazioni non esitare a chiedere nei commenti!
E se vuoi diventare un esperto elearning, iscriviti alla nostra newsletterer.
Ti lascio con un ebook gratuito.
Siamo partiti da una ipotesi: è possibile fare una piattaforma elearning gratuitamente?
Ebbene, grazie a Learnpress è possibile. Scarica l’ebook per scoprire come.
Ciao Leonardo, grazie per questo articolo, è molto utile! Ho già scaricato Learnpress, mi sembra abbastanza chiaro(uso regolarmente wordpress) ma non riesco a capire come caricare un pdf o un video per esempio all’interno della lezione. Guardando vari tutorial, se ho capito bene, nella sezione format dovrei cambiare la tipologia del materiale, solo che la sezione format a me non si appare. Dove sbaglio?
Ciao, se ho capito bene quello che intendi, per caricare un video o un PDF si fa come in un articolo normale. Quando sei all’interno di una lezione, per il video bisogna fare copia/incolla del link del video. Per il PDF invece lo carichi nei tuoi media e poi lo inserisci andando direttamente nell’editor della lezione e facendo “aggiungi media”.
Buongiorno Leonardo e grazie per le tue preziose informazioni.
Io ho sito wp.org con il tema Enfold, deve partire a breve, e vorrei creare una accademia virtuale per i miei corsi di scrittura e fiabe. NOn sono ferratissima ma ci arrivo, con un pò di pazienza. I miei corsi sono video , e vorrei che il mio cliente possa avere accesso ad un’area membri, al quale può avere accesso illimitato al corso ma senza farne il download a meno che non siano contenutiti che decido io di dare. Il cliente paga il corso, entra nell’area membri e può accedere al corso come e quando vuole. Tipo Udemy per intenderci. E’ possibile farlo ad esempio con Learn press o con altro? GRAZIE Mariaroasa
Ciao Mariarosa con Learnpress si può fare tutto quello che hai in mente. Se non vuoi correre dietro a tutte le impostazioni grafiche, puoi anche acquistare un tema pronto (ma in quel caso non potrai usare Enfold, o uno o l’altro). E’ uscito anche un altro LMS che sto guardando in questi giorni, sembra buono, si chiama Tutor LMS, prova a darci un’occhiata. In bocca al lupo per il tuo progetto!
Ciao Leonardo avrei bisogno di un aiuto, riesco a creare corso e lezioni e tutto quanto, il problema è che io ho la necessità di attivare io i corsi agli utenti ed assegnare loro delle credenziali di accesso ma non riesco a capire come reindirizzarli al corso una volta effettuato il login. Grazie
Ciao
usa un plugin che ti fa il redirect, tipo questo: https://it.wordpress.org/plugins/peters-login-redirect/
Un saluto
Ciao Leonardo,
grazie del tuo contributo!
Ti chiedo una info su Learn press.
Con questo plugin posso soddisfare la mia esigenza di ospitare nel mio sito docenti che stanno fisicamente in altre città?
grazie
Ciao
sì certo, dipende più che altro da quanti utenti pensi di aver bisogno.
Qualche decina e si dovrebbe riuscire senza troppi problemi.
Grazie per l’aricolo, proverò questo plugin sul mio sito. Ciao!
Certo, fammi sapere poi com’è andata.
Se vuoi provare con un altro plugin gratuito, è uscito quest’altro https://wordpress.org/plugins/tutor/
Lo stiamo testando e sembra promettere bene
Alla fine ho optato per Edumodo, mi piace molto come tema e ti mette a disposzione in un colpo solo 8 diversi template, io al momento ho installato il “clone” di Udemy… ti mando il link… per il momento sto solo facendo prove, passerà del tempo prima che sia operativo…https://didacademy.net/?preview_id=8364&preview_nonce=c4d4a0d0b2&preview=true e in realtà ho ancora il dubbio se mi convenga affidarmi a un portale come udemy o life learning oppure crearmi la mia piattaforma.
La piattaforma è il mezzo, non il fine. Un suggerimento. Pensa prima a cosa vuoi ottenere, l’obiettivo del tuo lavoro. Prenditi un po’ di tempo prima, questa fase ti eviterà di perdere tempo dopo, quando magari scopri che quello che hai fatto non va bene per la tua situazione. La tecnologia viene dopo, quando hai le idee più chiare: sai cosa vuoi ottenere e sai quali strumenti usare per ottenere quello che vuoi ottenere
Ciao!
Ho creato il mio corso, con 5 lezioni ed un quiz, ma non capisco come far apparire in ogni lezione il bootone “lezione completata” ed ad attiavre il bottone start per il quiz.
Qualcuno ha qualche buon cosiglio da darmi?
(Complimenti per la chiarezza dell’articolo)
Ciao
strano, dovrebbe comparire in automatico quando pubblichi un corso. Tanto per togliere un dubbio sciocco, hai pubblicato il corso giusto? Anche il quiz dovrebbe comparire in automatico. Fai un account studente di prova e entra nel corso, vedi se anche in quel caso le cose non funzionano. Fammi sapere!
Grazie mille!
Ho riprovato il processo d’inserimento a partire da zero, ed ora funziona tutto.
Grazie per i consigli
Grazie! Sì certo è una cosa che faccio comunque per passione se poi arrivano dei guadagni meglio ancora… diciamo che mi piace occuparmi di “instructional design” per l’e-learning, quindi la curiosità mi porta a provare un po’ tutte le soluzioni. Certo come mi hai fatto notare tu se mi concentro troppo sulla tecnologia rischio di perdere di vista i contenuti, terrò conto del tuo consiglio, grazie ancora!
Ciao,
ho creato un corso con Learnpress e come prezzo mi mette gratis di default. Qualcuno saprebbe spiegarmi come si gestisce il prezzo di un corso?
Grazie:)
Ciao Chiara
nella pagina del corso, scorri in basso e trovi la tab pricing. Da lì potrai impostare il prezzo del corso. Se rientra nella tua progettazione, puoi anche impostare uno sconto. Fammi sapere!
Salve anche io ho lo stesso problema, nonostante abbia indicato correttamente il prezzo nel campo indicato… Avete trovato qualche soluzione? Grazie…
Hai provato a pulire la cache?
Grazie! sì in effetti ho dato un’occhiata ai temi che mi hai suggerito e sono molto interessanti, hanno anche diverse estensioni già preinstallate… per quanto riguarda il mio dubbio iniziale ho scoperto che esiste una estensione apposita, “commission add on” che permette di gestire la monetizzazione dei corsi creati da altri istruttori
Sì avevo guardato anch’io. A quel punto io andrei di tema completo, alla fine si risparmia. Altrimenti bisogna comprare diversi add-on e la spesa sale. Fammi sapere come procede!
Ciao, articolo molto interessante, sono un formatore per il Piano Nazionale Scuola Digitale e ultimamente mi sto interessando di e-learning. Learnpress sembra una delle soluzioni migliori ma non ho ben capito se è possibile permettere ad altri di creare i loro corsi, o meglio, non ho ben capito come verrebbero gestiti in questo caso i pagamenti cosa che invece su learndash è possibilie grazie a un apposito plug in…
Ciao, la configurazione che hai in mente non l’ho mai provata. Sicuramente ci saranno add-on e funzioni apposite. Un consiglio però è questo. Prova a dirigerti verso un tema completo come https://themeforest.net/item/course-builder-wordpress-learning-management-system-theme-elearning-software/20370918, più che al singolo plugin, perchè se l’intenzione è quella di creare un portale con diversi docenti, allora un piccolo investimento iniziale può sollevare da molte complicazioni in seguito. Con il tema dovresti poterlo impostare